Due notizie locali sono degne,a mio parere, di essere commentate.
La prima: l'azienda adetta al trattamento dei rifiuti (Rea) di Dalmine e svariati comuni della bergamsca ha deciso unilateralmente di aumentare del 64%(sessantaquattro!!) il costo per tonnellata dello smaltimento con retroattività da giugno 2010 , forte del fatto che è scaduta la convenzione con la Provincia e nessuno (della Provincia)si è preoccupato di ridiscuterla.Questo secondo un'interpellanza dell'opposizione. I costi maggiorati ,naturalmente, ricadranno sui pirla che poi siamo noi. Non mi meraviglierebbe la veridicità della notizia dato che i vari tromboni mandati al Palazzo sono in tutt'altre faccende affacendati e che dell'aumento dei costi a loro non gliene frega granchè,per non dire altro.Vediamo che succederà.Per me niente:pagheremo e basta. Grazie tromboni!
La seconda: da anni (o da sempre?) noi della provincia bergamasca paghiamo un balzello di vaga catatteriristica medioevale a un fantozziano Consorzio di bonifica delle acque. Cosa fa ? La gente comune se lo è sempre chiesto e pareche si occupi "dell'equilibrio idroeologico del territorio" Capperi signora la marchesa! Ma la notizia interessante è che un'azienda immobiliare ha fatto causa sulla giustezza della tassa e il giudice le ha dato ragione per cui riceverà il rimborso per il pagamento 2008 e 2009. Dicono che questo apra la possibilità a una "class action". Sarà vero? Non siamo mica negli Stati Uniti più sensibili a queste cose. Comunque anche qui aspettiamo per vedere cosa succede (o non succede).
Ah! dimenticavo:i bene informati dicono che le provincie di Brescia, Como , Lecco,ecc. non contemplino l'equilibrio idroeologico,almeno come tassa.
Concludo citando, come in altre occasioni,una frase del caro Totò e dico: "...e io pago!!.
Ciao a tutti alla prossima e come sempre...forza Milan!!!
Nessun commento:
Posta un commento